Il partner per la
compensazione carbonica
della tua azienda
AgriCO2 fornisce Crediti di Carbonio generati in Italia, certificati da Università italiane. Offre inoltre servizi dedicati come il calcolo della carbon footprint aziendale e la redazione del bilancio di sostenibilità, per supportare concretamente il percorso verso una transizione ecologica.
Con AgriCO2
rendi la tua azienda
carbon neutral
Affidabilità
AgriCO2 persegue progetti pluriennali per lo sviluppo di foreste di bambù, coinvolgendo direttamente coltivatori italiani nel recupero di terreni agricoli.
Trasparenza
AgriCO2 monitora costantemente la crescita delle foreste tramite satellite, eseguendo controlli genetici, verifica di stress idrico, indice di clorofilla e biomassa per garantire la salute e la resa dei bambù.
Efficacia
L’adozione dei migliori standard per la verifica dei crediti di carbonio, unita al rapporto diretto con i coltivatori e l’impiego di tecnologie per il monitoraggio e la tracciabilità delle risorse naturali permettono ad AgriCO2 di fornire preziosi strumenti alle realtà che scelgono la compensazione volontaria.
I nostri 3 servizi
per la tua Azienda
Commercio di carbon credit
Ti aiutiamo a acquistare e vendere carbon credit per compensare le tue emissioni di gas serra.
I crediti di carbonio certificati VCS (Verified Carbon Standard) rappresentano una quantità di CO2 equivalente che è stata ridotta o rimossa dall’atmosfera attraverso progetti specifici (ad esempio, progetti di riforestazione o di efficientamento energetico). Le aziende possono acquistare crediti di carbonio per compensare le proprie emissioni residue. Offrire questo servizio significa:
- Permettere alle PMI di compensare le emissioni che non possono essere ridotte direttamente.
- Supportare progetti che contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Offrire una soluzione concreta per raggiungere la neutralità carbonica.

Offerta dei VCS di progetti europei limitata. Lo sviluppo delle colture richiede tempo e risorse significativi, con apprezzamento del loro valore.

Spendibilità globale dei VCS,rispetto al mercato obbligatorio, attualmente circoscritto a paesi specifici.

Fluidità: i VCS sono utilizzabili da ogni settore dell’economia, senza limiti stabiliti da stati nazionali o unioni politiche

Asset class di crescente interesse per gli investitori.

Crescita degli scambi di VCS nei mercati internazionali, come il New York-based Xpansiv CBL e Singapore AirCarbon Exchange (ACX).

Regolamentazione in essere da enti governativi, con la prossima utilizzazione per compensare CO2 nel mercato obbligatorio in UE.
2 / 3
Calcolo del carbon footprint
Misuriamo le emissioni di gas serra della tua azienda per aiutarti a diventare più sostenibile.
Questo servizio consiste nel calcolare la quantità totale di gas serra emessi direttamente e indirettamente dalle attività di un’azienda.
Per le PMI, questo può includere le emissioni derivanti dai consumi energetici, dai trasporti, dai processi produttivi e dalla catena di fornitura. Offrire questo servizio significa aiutare le PMI a:
- Comprendere il loro impatto ambientale.
- Identificare le aree in cui è possibile ridurre le emissioni.
- Misurare i progressi verso la riduzione dell’impatto.
3 / 3
Bilancio di sostenibilità
Supportiamo la tua azienda nella redazione del bilancio di sostenibilità.
Questo documento fornisce una rendicontazione delle performance di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Per le PMI, redigere un bilancio di sostenibilità può essere un’opportunità per:
- Comunicare il proprio impegno per la sostenibilità agli stakeholder (clienti, fornitori, investitori, comunità).
- Migliorare la propria reputazione e attrarre nuovi clienti e investitori.
- Identificare nuove opportunità di business legate alla sostenibilità.
- Rispondere alle crescenti richieste di trasparenza da parte del mercato e delle normative (come la CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive che, a partire dal 2025, amplierà gradualmente il numero di aziende obbligate alla redazione del bilancio di sostenibilità).
Alcuni benefici legati al Bilancio di sostenibilità:
Le banche, sempre più attente ai criteri ESG per le concessioni di credito, considerano la sostenibilità una priorità condivisa con investitori e istituzioni finanziarie. Un bilancio di sostenibilità strutturato e trasparente rafforza la reputazione di responsabilità delle aziende, aumentando la fiducia dei creditori.
Sempre più istituzioni finanziarie offrono prestiti “green” o finanziamenti agevolati per aziende impegnate nella sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità permette di accedere a linee di credito con tassi inferiori, poiché le banche, valutando positivamente le politiche ESG, riducono il rischio percepito.
La valutazione del rischio da parte di banche e investitori include sempre più criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), oltre a quelli finanziari. Il bilancio di sostenibilità, documentando la gestione efficace dei rischi ESG, riduce la probabilità di eventi negativi che potrebbero compromettere la solvibilità aziendale, con conseguente miglioramento della valutazione del rischio.
Normative e linee guida globali, come la CSRD europea, diventano sempre più stringenti, spingendo banche e investitori a privilegiare aziende conformi. Il bilancio di sostenibilità facilita il rispetto di tali normative e dimostra l’adozione di pratiche responsabili, riducendo il rischio di sanzioni.
Le banche offrono prodotti innovativi come i “sustainability-linked loans”, con condizioni di finanziamento agevolate al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità. Un bilancio di sostenibilità e un piano d’azione ESG ben definiti permettono alle aziende di accedere a finanziamenti con tassi preferenziali, ad esempio riducendo le emissioni di CO2 o aumentando l’uso di energie rinnovabili.
Un bilancio di sostenibilità efficace previene rischi reputazionali legati a incertezze su temi ESG, come controversie ambientali o sociali. La trasparenza offerta dal bilancio, inoltre, rassicura le banche, che sono più inclini a concedere credito a lungo termine ad aziende con una comprovata gestione dei rischi ESG.
Richiedi informazioni
La transizione
verso net-zero
è iniziata.
Ti offriamo crediti volontari VCS (Verified Carbon Standard) generati dai nostri agricoltori in Italia per soddisfare ogni esigenza di compensazione, insieme a servizi su misura come il calcolo della carbon footprint, la redazione del bilancio di sostenibilità.
Contattaci senza alcun impegno.